Guarda e rispondi
Legenda
Il ballo prende il nome dalla città della Carolina del Sud, Charleston, dove ebbe origine; si trattava di una danza che risentiva molto dell’influenza afro, una cultura presente nella regione anche se soffocata dai sentimenti razzisti della maggioranza degli abitanti bianchi.
Il Charleston può essere considerato l’emblema degli «anni ruggenti»: con il suo ritmo e i suoi movimenti, rimandava all’idea del divertimento, della festa e della gioia di vivere che sembravano essere le caratteristiche di quegli anni negli Stati Uniti.
In Europa il Charleston fu introdotto tra il 1923 e il 1927 da Joséphine Baker, cantante e ballerina mulatta. La bellissima Joséphine conquistò il pubblico internazionale che la soprannominò la Venere Nera.